[one-fifth][/one-fifth]
[one-fifth][/one-fifth]
[one-fifth][/one-fifth]
[one-fifth last][/one-fifth]
[one-fifth][/one-fifth]
[one-fifth][/one-fifth]
[one-fifth][/one-fifth]
[one-fifth][/one-fifth]
[one-fifth last][/one-fifth]
[divider]
[two-third last]
Principali lavori pubblicati
Airone
- Grotte da esplorare: un successo spagnolo (La Sima de Raja Santa, Granada, Spagna). Anno XVIII (dicembre 1998), n. 212. p. 196.
Azione
- L’alba del mondo. Le pitture rupestri della Bassa California (19 ottobre 2015)
- Faroe, viaggio nel tempo (29 agosto 2016)
- Stoccafisso alla nigeriana. La lunga avventura di una tradizione culinaria condivisa tra popoli diversi (9 gennaio 2017)
- La terra dei draghi. Nel Peloponneso sulle tracce di Patrick Leigh Fermor (18 marzo 2017)
Il Tascabile
- Gli ultimi esploratori (14 marzo 2018).
Revista Altaïr
- Collaborazioni fotografiche ai numeri: Noruega (giugno 2011), Berlin (marzo 2012).
Dove
- Isola d’Elba. Emozione 360°. n. 6, giugno 2016, pp. 100-114.
- Molise on the road. novembre 2016 (testo di Donatella Bernabò Silorata)
- Basilicata. Ritorno al futuro. ottobre 2017 (testo di Riccardo Lagorio)
- Svernare al caldo ad Antigua. dicembre 2016
Rivista della Montagna
- Matese, calcare del Sud. n. 304 (dicembre 2009)
- Cercando la Francigena del Sud. n. 301 (maggio 2009), pp. 56-60.
Geo
- Tra grotte e foreste nel cuore del Chiapas. n. 66 (giugno 2011), pp. 48-63.
Qui Touring
- Biciclette alla tirolese. La ciclabile dell’Inn (Austria/Tirolo). anno XL, maggio 2010. pp. 36-42. (Testo E. Pettinaroli, Foto N. Russo)
PleinAir
- Riviera attiva. Dalle Cinque Terre a Portofino (Liguria). n. 502, maggio 2014.
- Così slow, così green. Il trenino verde da Bosa a Macomer (Sardegna). n. 502, maggio 2014.
- Passione e canto. La processione dei Misteri di Sessa Aurunca (Campania). n. 501, aprile 2014.
- Fiordi e non solo. Oslo e la norvegia occidentale (Norvegia). n. 501, aprile 2014.
- Concerti brandeburghesi (Germania/Brandeburgo). n. 494, settembre 2013.
- Paradisi d’acqua e di roccia (Croazia/parchi). n. 492-493, luglio-agosto 2013.
- Le anatre di Konrad e altre amenità (Alta Austria). n. 491, giugno 2013 (con Fabrizio Ardito).
- La ciclovia del Volturno (Campania). n. 482, settembre 2012.
- Val d’Aosta a volo d’uccello (Valle d’Aosta). n. 479, giugno 2012.
- Le isole Lofoten e Vesteralen (Norvegia). n. 477, aprile 2012.
- Sessa Aurunca, Teano e non solo (Campania). n. 464, marzo 2011 (con Fabrizio Ardito).
- La via Annia (Veneto). n. 453, aprile 2010 (con Fabrizio Ardito).
- La Penisola Sorrentina (Campania). n. 452, marzo 2010.
- La Costiera Amalfitana (Campania). n. 448, novembre 2009.
- I castelli della Slovenia (Slovenia). n. 440, marzo 2009.
- Alpi in bella vista (Austria/Tirolo). Lechtal, Oetztal e Stubaital. n. 432-3, luglio-agosto 2008 (con foto di copertina)
- La via Francigena del Sud (Lazio, Campania, Puglia). Da Roma a Otranto. n. 430, maggio 2008. (con Fabrizio Ardito)
- Inverno andaluso (Spagna/Andalusia). n. 424, ottobre 2007. pp. 64-71 (con foto di copertina)
- La ciclabile dell’Inn in Tirolo (Austria/Tirolo). n. 419, giugno 2007.
- L’altra faccia della Sicilia (Sicilia). Il Parco delle Madonie. n. 418, maggio 2007.
- Magie di calcare. Il Matese campano. n. 417, aprile 2007.
- Il tram di Opicina (Friuli/Trieste), n. 399, ottobre 2005. p. 117.
- Archeologia in pallone (Campania/Paestum), n. 398, settembre 2005. pp. 148-152 (con foto di copertina)
- Magie di calcare (Sardegna/Ogliastra), n. 395, giugno 2005. pp. 151-153.
- Sotto una buona stella (Spagna). Il Cammino di Santiago. n. 392, marzo 2005. pp. 53-74. (pdf 2.4 Mb)
Meridiani, Editoriale Domus
- Geografia e rivoluzione (Cuba). Articolo testo e foto sulla vita di Antonio Núñez Jiménez. n. 174 (dicembre 2008-gennaio 2009), pp. 78-85.
Panorama
- Servizio fotografico sul Parco delle Madonie. n. 40 (ottobre 2006).
Focus
- I “cenotes” italiani. Focus Extra n. 2, primavera 2000. p. 99 (foto).
Alp
- Il Parco delle Madonie. Alp GM speciale Sicilia, n. 38 (ottobre 2007).
Cicloturismo
- Sul sentiero di Santiago. Paradisi di Cicloturismo. 2005, n. 10, pp. 142-153. (pdf 6.2 Mb)
- Il Monte Maio, Matese. Italiainbici. 2005, n. 1.
- Un carretto di storie e l’acquafrescaio. Reportage su Procida e Ischia. 1997, n. 7, pp. 98-105.
- Sorrento. 1997, n. 10.
- Un raid tra le dolci colline del Chianti. Italiainbici n. 259. 1997, n. 4, pp. 229-230.
- Dominare i Sibillini? Piano piano, salendo a Bolognola. Italiainbici n. 257. 1997, n. 3, pp. 213-214.
- La Mecca degli speleologi è qui, tra i gessi di Valsenio. Italiainbici n. 252. 1996, n. 12, pp. 185-186.
- Via da Torre del Greco e su, alle bocche del Vesuvio. Italiainbici n. 245. 1996. n. 9, pp. 185-186.
- Sotto le Forche Caudine della Valle del Calore. Italiainbici n. 214. 1995, n. 5, pp. 181-182.
- Dolci colline nella terra degli Osci e dell’olio d’oliva. Italiainbici n. 206. 1995, n. 1, pp. 117-118.
- La storia, l’acqua, il sangue. Il Matese. Reportage sul Matese. 1995, n. 10, 104-114.
- Nella terra dei Sanniti della lana e del formaggio. Italiainbici n. 223. 1995, n. 9, 185-186.
- Nella Grecia di Minosse e dei monaci “scalatori”. 1994, n. 9, pp. 130-146.
Nikon School
- Attraverso lo specchio. Sguardi Speciale vetrina. Gennaio 2005, n. 27.
- Speleofotografia. Sguardi Intervista. Marzo 2012, n. 81.
- Baja California. Sguardi Reportage. Giugno 2016, n. 103.
- Coi pescatori delle Lofoten. Nikon Life. Luglio 2017.
Speleologia Rivista della Società Speleologica Italiana
- Diario di un viaggio ai Carabi. Reportage da Cuba. n. 38, settembre 1998, pp. 94-96.
- Nel meandro. n. 38, settembre 1998, pp. 103-105.
- Insieme sul Matese. Resoconto di un campo speleologico. n. 41, dicembre 1999, pp. 39-44.
- Il Fondo di Piaggia Bella. Recensione. n. 41, dicembre 1999, p. 115.
- Tre anni di speleologia nel massiccio del Cornión (Picos de Europa, Spagna). n. 37, dicembre 1997, pp. 72-80.
- All’ombra dei faggi. n. 37, dicembre 1997, p. 118.
- Esplorazioni alla Grotta Sosciatora. n. 37, dicembre 1997, p. 126.
- Notizie dalla Campania: Alburni. n. 32, marzo 1995, pp. 108-109.
- Notizie dalla Campania. Speleotransvers n. 0, suppl. al n. 31, primavera 1995, pp. 3-4.
- Notizie dalla Campania. Speleotransvers n. 2, suppl. al n. 32. marzo 1995.
- Il pozzo da centotré. n. 31, ottobre 1994, p. 102.
- Pozzo della Neve ’94, l’Impero colpisce ancora. n. 31, ottobre 1994, pp. 81-82.
- Un tappo a Cul di Bove. Resoconto delle esplorazioni matesine. n. 30, marzo 1994, pp. 114-116.
- Dopo il lungo inverno. La riscoperta di Pozzo della Neve. n. 64, giugno 2011, pp. 26-37.
- San Fernando, Cañón del Sumidero. n. 64, giugno 2011, pp. 44-49.
Intraisass Rivista di letteratura, alpinismo e arti visive
- Mohole a lezione di arrampicata. Aprile 2003. (web)
- Mohole: il buio e la luce. Luglio 2003. (web)
- Mohole: oltre la linea. Gennaio 2004. (web)
- L’ombra del tempo. Recensione. Aprile 2004. (web)
L’Appennino Meridionale
- Oltre la linea. Anno I, fasc. 1, p. 35-39.
- Non è vero che le grotte sono buie. Anno I, fasc. 1, p. 96.
- Il fondo di Piaggia Bella. Anno I, fasc. 2, p. 215.
- Un’esploratrice delle alte quote: Vivianne Cuq. Intervista. Anno II, fasc. 1, pp. 8-12.
- Aspro e dolce. Anno II, fasc. 2, p. 192.
- Il ritorno delle gru. Anno II, fasc. 2, p. 192.
- Insoliti viaggi. Anno II, fasc. 2, p. 192.
- La parola agli sherpa. Anno III, fasc. 1, p. 113.
- La storia delle olimpiadi bianche. Anno III, fasc. 1, p. 114.
- Alpinismo himalayano e letteratura a Napoli, Erri De Luca e Nivers Meroi. Anno III, fasc. 1, pp. 118-119.
Altri articoli sono usciti su Gazzetta di Caserta, Corriere di Caserta, Le Province, Il Gazzettino Casertano e altre testate minori.
Capitoli di libri
- Il culto di San Michele Arcangelo e la Grotta di Curti a Gioa Sannitica. Gioia Sannitica, della città e del borgo. Ikona, 2000, pp. 47-54.
- Il Monte Maggiore e i Monti Tifatini. Grotte e speleologia della Campania. Sellino-FSC 2006. pp. 293-306. (coautore)
- Il massiccio del Matese. Grotte e speleologia della Campania. Sellino-FSC 2006. pp. 251-289. (coautore)
- L’aria delle grotte. Grotte e speleologia della Campania. Sellino-FSC 2006. p. 290.
- Speleologia in evoluzione. Grotte e speleologia della Campania. Sellino-FSC 2006. pp. 108-109.
- Si dice che. Grotte e speleologia della Campania. Sellino-FSC 2006. pp. 170-171.
- Storia della speleologia in Campania. Grotte e speleologia della Campania. Sellino-FSC 2006. pp. 85-103. (coautore)
- Una regione carsica. Grotte e speleologia della Campania. Sellino-FSC 2006. pp. 25-35. (coautore)
- Campania. Le aree carsiche gessose d’Italia. Mem. Ist. It. Spele-ol., 14, II. Bologna, 2003. pp. 225-230.
- Basilicata. Le aree carsiche gessose d’Italia. Mem. Ist. It. Spele-ol., 14, II. Bologna, 2003. pp. 241-242.
Lavori scientifici e di documentazione
- Aucelli P., Russo N., Rosskopf, 2003 – Relationships between hillslope dinamics and morphomet-rical parameters. A geomorphological approach integrated by GIS analysis. 4th European Congr. on Geoscientific Cartography and Information Systems. Bologna, 2003.
- Cinque A., Russo N., 2005 – Una regione carsica. In: “Grotte e speleologia della Campania” Rus-so N., Del Prete S., Giulivo I., Santo A. (Eds.). Federazione Speleologica Campana. Elio Sellino E-ditore, Avellino. pp. 25-35.
- Del Vecchio U., Russo N., 2005 – Il SIT e l’Atlante delle Grotte della Campania. In “Territorio e Informazione” Regione Campania, anno 2006, pp. 39-43.
- Del Vecchio U., Russo N. (Eds), 2005 – Carta tematica delle grotte della Campania. 9 tavv. scala 1:70.000. Allegato al vol. “Grotte e speleologia della Campania” Russo N., Del Prete S., Giulivo I., Santo A. (Eds.). Federazione Speleologica Campana. Elio Sellino Editore, Avellino.
- Faillace P., Di Ludovico A., Russo N., 2002 – Ricostruzione della dinamica evolutiva di breve ter-mine del fiume Biferno attraverso l’uso del GIS. “GIS day 2002: I sistemi di informazione geogra-fica nella gestione e lo sviluppo dell’ambiente e del territorio. Isernia, 2003. Università del Molise, Isernia. (riassunto esteso con poster). Atti, pp. 62-63.
- Russo N., 2002 – 2° Convegno Giovani Ricercatori. Riccia (CB).
- Russo N., 2003 – Caratteri ed evoluzione del paesaggio carsico del massiccio del Matese (Ap-pennino centro-meridionale, Italia). Atti 3° Conv. Giovani Ricercatori, Riassunto. Riccia 2003.
- Russo N., 2003 – Note morfologiche sul sistema carsico Campo Braca-Rifreddo (Massiccio del Matese). Atti 19° Congr. Naz. Speleol., Bologna 27-31 agosto 2003. Vol. 2, suppl. a Sottoterra, pp. 51-60.
- Russo N., Maurano F., Proietto G., Buongiorno V., 2003 – La Grava dell’Auletta (Monti Alburni, Campania). Aggiornamento esplorativo. Puglia Grotte, boll. GPG, Castellana Gr., 2003, pp. 5-10.
- Realizzazione sinottica del rilievo topografico della grotta di Pozzo della Neve, pubblicato in alle-gato a Speleologia n. 45.
- Merlo M., Peccerillo A., Russo N., 2007 – Una grotta a Toujane. Ricognizione speleologica in Tunisia. Speleologia del Lazio. Rivista della Federazione Speleologica del Lazio. n. 5, 2007. Roma. pp. 53-56.
- Russo N., 2007 – Campania: una regione di grotte e speleologi. Atti Primo Convegno Campano di Speleologia, 1-3 giugno 2007. Federazione Speleologica Campana, Arti Grafiche Grillo, Piedimonte Matese.
- Merlo M., Pinelli L., Russo N., 2008 – La cisterna romana sotto la piazza del centro storico di Caiazzo (Caserta, Campania). Atti VI Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali, Napoli, 30 mag-gio-2 giugno, Opera Ipogea 1/2, 2008.
- Russo N., Merlo M., Russo L., Olivetti V., Antonucci F., 2010 – Primi risultati della campagna speleo-logica 2008-2009 sui Monti del Matese (Molise, Italy). Atti Secondo Convegno Campano di Speleo-logia. Federazione Speleologica Campana.
-
Dopo il lungo inverno. La riscoperta di Pozzo della Neve. n. 64, giugno 2011. pp. 26-37 (con M. Merlo,
L. Russo L., V. Olivetti, F. Antonucci).
-
San Fernando, Cañón del Sumidero. Viaggio di ricerca nella luce degli altipiani. n. 64, giugno 2011.
pp. 44-49 (con F. Sauro, M. Náfate López, K. Zárate Gálvez, G. Annichini).
Per un elenco più dettagliato e con i riferimenti bibliografici esatti, consultare il mio CV.
[/two-third]